La notte tra l'8 e il 9 marzo 1945 i partigiani della 31a Brigata Garibaldi “Forni” in missione sulla via Emilia attaccano un convoglio militare tedesco dipendente dal Comando di Piacenza, nei pressi di Fidenza. Trascorsero meno di quarantotto ore e i tedeschi misero in atto la loro rappresaglia. La sera seguente quindici partigiani vennero prelevati dalle carceri di Piacenza e condotti nel luogo in cui si era verificato l’attacco partigiano. I militi della locale Brigata nera li avvertirono che nella zona era segnalata una probabile presenza di partigiani. Venne deciso di trasferire i prigionieri sul lato opposto della città, in località Coduro, zona ritenuta più sicura dai comandi militari. I partigiani vennero fatti sdraiare a faccia in giù, due o tre alla volta, e uccisi con un colpo sparato, sembrerebbe, dall’ufficiale tedesco in comando. Tredici in tutto furono le vittime della strage, due riuscirono a salvarsi in modo a dir poco rocambolesco: Renato Sichel colpendo all’improvviso con un calcio l'ufficiale e fuggendo prima che i militari potessero colpirlo e Alberto Baldini, solo ferito dal primo colpo, fingendosi morto. Entrambi riuscirono a raggiungere successivamente i partigiani sui monti. Guariti dalle ferite ripresero la lotta fino alla Liberazione.
Scheda pratica per "1945.3.10 Carzole"
data | 10/03/1945 |
Comune | Fidenza |
Località | Coduro/Carzole |
Autore/i | militari tedeschi |
Vittime | 13 partigiani |
Descrizione | Filippo Colli, Francesco Cavanna, Giuseppe Ghirlanda, Galiano Pavesi, Giuseppe Risoli, Raffaele Cerlesi, Luciano Berté, Giannino Verzé, Valentino Belriguardo, Primo Guerzoni, Carlo Santini, Mario Sessenna, Eusebio Saletti |
Modalità dell’esecuzione | fucilazione |
Lapide/monumento | cippo posto in località Coduro/Carzole |
Riferimenti bibliografici/archivistici | Archivio dell'ISRPr, sezione 4, b. "Eccidi"; Leonardo Tarantini, La Resistenza armata nel Parmense. Organizzazione e attività operativa, Istituto storico della Resistenza di Parma, 1978, Dondi |